Conferenza 29 Marzo 2025

Sabato scorso, 29 marzo 2025 ha avuto luogo come previsto, la conferenza “ Villa Tuscolana,
cinque secoli di vicende e creazioni artistiche”.
Preceduta da un breve intervento del Dott. Alfredo Moraci, Direttore del Museo Tuscolano, che ha
voluto richiamare l’attenzione del pubblico sulla lodevole iniziativa del FAI per promuovere il
restauro del Teatro delle Acque di Villa Torlonia tra “I luoghi del cuore”, la prof.ssa Maria Barbara
Guerrieri Borsoi in una sorta di viaggio nel tempo attraverso le immagini, ha ripercorso le vicende
della Villa e delle famiglie che si sono succedute nel suo possesso negli ultimi cinque secoli.
All’incontro, tenutosi nella Sala Vittorio Emanuele di Villa Tuscolana, gentilmente concessa a titolo
gratuito alla nostra Associazione da parte della Soc. Benacus Srl, gestore della struttura, hanno
partecipato poco meno di 150 tra Soci e simpatizzanti.
Ve ne proponiamo alcune immagini.

locandina-Villa-Tuscolana-cinque-secoli-bn-1-1

“Villa Rufinella, oggi nota come Villa Tuscolana, domina dall’alto la città di Frascati e l’insieme delle sue storiche dimore.

Costruita sin dal XVI secolo, appartenne nei secoli ad illustri proprietari che la hanno via via trasformata e arricchita. Qui sorse il più antico Teatro delle acque del territorio tuscolano, qui fu creato il giardino più originale dedicato ad Apollo e ai poeti antichi. Raggiunse la sua forma attuale nel Settecento ad opera del celebre architetto Luigi Vanvitelli e alcuni decenni dopo fu abitata addirittura dal principe Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, mentre fervevano gli scavi al Tuscolo.

Sebbene molto sia andato perduto, o spostato altrove, in questa occasione si propone un’accurata ricostruzione degli avvenimenti e delle opere che vi furono realizzate.”

Sabato 29 marzo alle 17:30 avrà luogo la prossima conferenza della nostra Associazione: “Villa Tuscolana, cinque secoli di creazioni artistiche”, relatrice la chiarissima Prof.ssa Maria Barbara Guerrieri Borsoi, storica dell’arte, nostra storica collaboratrice.

Rivolgiamo un sentito ringraziamento alla Direzione di “Villa Tuscolana” che ci ha offerto la sua cortese ospitalità e che consentirà a coloro che lo vorranno di poter effettuare anche la visita guidata prima della conferenza, con appuntamento alle 16:30 presso la “reception”, inviando preliminarmente la nostra adesione all’indirizzo: amicidifrascati@gmail.com

In concomitanza, chi lo desidera potrà partecipare alla cena a tema che seguirà la conferenza, prenotando direttamente all’indirizzo seguente: https://www.villatuscolana.com/cene-a-tema-la-rufinella/ dove troverà indicazioni sul menu e sulle modalità di partecipazione.